Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

IL DIO DI ROSERIO

Durata: 60 min

Lingua: Italiano

Con: Donadoni Maurizio

Il dio di Roserio si chiama Sergio Consonni, operaio a una pompa di benzina e ciclista dilettante, fortissimo, destinato a una carriera fulminante. Al suo fianco il Pessina, suo gregario. Tutti e due emergenti dalla miseria col miraggio di entrare in una vita luminosa, il miraggio del boom economico degli anni Sessanta. E’ uno spaccato quello che Testori ci da dell’Italia padana, nel racconto lungo “ Il Dio di Roserio”, di tragicomico crudele spessore. In un impasto potente di lingua e dialetto, miscelando suoni, odori, cadenze, profumi, colori, incubi, anime e corpi lo scrittore ci restituisce, insieme al clima esatto di un’epoca anche e soprattutto la visione critica e profetica di una società dove quello che conta è solo arrivare prima degli altri. Come non importa. Sembra un’altra Italia, dimenticata, lontana… “Si emerge dal buio di una guerra con la forza disperata della dimenticanza”? A questa domanda siamo di fronte anche noi, adesso.

60 min

Lingua: Italiano

Con: Donadoni Maurizio

Il dio di Roserio si chiama Sergio Consonni, operaio a una pompa di benzina e ciclista dilettante, fortissimo, destinato a una carriera fulminante. Al suo fianco il Pessina, suo gregario. Tutti e due emergenti dalla miseria col miraggio di entrare in una vita luminosa, il miraggio del boom economico degli anni Sessanta. E’ uno spaccato quello che Testori ci da dell’Italia padana, nel racconto lungo “ Il Dio di Roserio”, di tragicomico crudele spessore. In un impasto potente di lingua e dialetto, miscelando suoni, odori, cadenze, profumi, colori, incubi, anime e corpi lo scrittore ci restituisce, insieme al clima esatto di un’epoca anche e soprattutto la visione critica e profetica di una società dove quello che conta è solo arrivare prima degli altri. Come non importa. Sembra un’altra Italia, dimenticata, lontana… “Si emerge dal buio di una guerra con la forza disperata della dimenticanza”? A questa domanda siamo di fronte anche noi, adesso.
Non ci sono spettacoli legati a questo evento.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.